Ecco che finalmente ci sentiamo entrambi pronti ad affrontare una nuova avventura: diventare genitori. Ogni coppia ha la sua storia; a volte questo regalo arriva inaspettatamente, mentre altre volte si fa un pochino più attendere. A ogni negativo ci possono essere momenti di tensione, frustrazione, tristezza, rabbia… ma poi, a un certo punto, si torna lucidi (si DEVE tornare lucidi!) e si decide di ripartire con più positività e motivazione!
Per esservi di supporto in questo, ho deciso di stilare una sorta di check-list con i punti essenziali da prendere in considerazione in vista del concepimento, non dimenticando mai di informare il vostro medico di ogni vostra singola iniziativa, poiché il punto di riferimento in questi casi deve sempre essere un professionista del settore.
- Visita ginecologica completa e analisi dell’urina per lui
Molte volte sembra superfluo, forse perché l’ultima visita risale a 6 mesi prima, ma non lo è! Un ginecologo deve verificare che l’apparato riproduttivo della donna sia nella norma e in caso di alterazioni prescrivere gli integratori adatti alla situazione.
Per quanto riguarda l’uomo, invece, è essenziale un’analisi completa delle urine, poiché molte volte ci sono batteri asintomatici che possono comprometterne in parte la fertilità.
- Assunzione di acido folico per la donna
Importantissimo e da non tralasciare mai! L’acido folico viene assunto abitualmente con un’alimentazione ricca di frutta e verdura, ma nel periodo pre-concezionale la donna deve assumere una quantità aggiuntiva di 0,4 mg al giorno.
È fondamentale per prevenire gravi anomalie congenite ed assumerlo dopo il test positivo non è sempre sufficiente: cominciate tre mesi prima di iniziare la ricerca di una gravidanza.
- Assunzione di maca per l’uomo
La maca è una pianta che cresce nelle Ande utilizzata da secoli nella medicina tradizionale peruviana per incrementare la fertilità. È in grado di aumentare il numero di spermatozoi e migliorarne la motilità (capacità di raggiungere l’ovulo). Ciò è stato dimostrato da diverse ricerche, ma in particolare da uno studio del Dottor Giovanni Menaldo, direttore del Centro di procreazione assistita, San Carlo di Torino e docente di Tecnologie biomediche all’Università di Milano. Informatevi sempre in farmacia/erboristeria sui dosaggi.
- Bandire o ridurre al massimo fumo e alcol
Non è una novità; un eccesso di fumo e alcol possono compromettere la fertilità dell’uomo e della donna. Il buon senso, in questo caso, dovrebbe prevalere e portare ognuno a fare la scelta migliore.
- Mantenere un peso normale
Essere in sovrappeso o sottopeso può creare problemi nel concepimento. Obesità e un’eccessiva magrezza sono inoltre fattori di rischio per aborti precoci e non.
- Curate l’alimentazione
Un regime alimentare equilibrato è ciò che di più proficuo possa esserci. Ciononostante esistono alimenti che possono contribuire a migliorare la fertilità di lui e lei, poiché contengono omega 3, vitamina A, vitamine del gruppo B, acido folico, zinco e ferro:
pesce azzurro, verdure a foglia larga, olio EVO, frutta secca, carote, radicchio verde, cachi, fragole, succo d’arancia, pollo, salmone, broccoli, spinaci, tofu, arachidi e mandorle.
Assumere grassi “buoni” e bandire quelli derivati da fritture, olii e margarina.
Inoltre limitare molto il consumo di zucchero, poiché potrebbe compromettere la qualità dell’ovulazione.
- Esponetevi al sole
Sapete quale vitamina assorbiamo dal sole? La vitamia D. Secondo un recente studio è stato scoperto che la carenza di vitamina D causa riduzione della fertilità e si ipotizza che essa sia importante nel processo di impianto dell’embrione.
- Attenzione alla temperatura per lui
È stato provato che temperature troppo elevate possono essere dannose per gli spermatozoi, diminuendone la concentrazione. I testicoli per svolgere la loro funzione riproduttiva al meglio, dovrebbero essere a circa 2,5 gradi in meno della temperatura corporea; 34,5 gradi è la temperatura ottimale.
Bandite dunque saune, bagni caldi, indumenti intimi molto stretti e jeans aderenti.
In spiaggia, soprattutto per chi è affetto da varicocele, è consigliato mantenere il costume sempre bagnato.
- Succo di pompelmo per lei
Il succo di pompelmo ha un effetto sulla quantità di muco vaginale, permettendo di aumentare le possibilità di concepimento. Approfondimento sul succo di pompelmo qui .
- Monitorate l’ovulazione
Se cercate una gravidanza da diversi mesi e non arriva forse è giunto il momento di monitorare l’ovulazione. È una pratica molto soggettiva, poiché se ciò dovesse creare più stress di quanto ne crei la ricerca stessa è meglio lasciare perdere. Sta a voi valutare e scegliere come procedere (approfondimenti sull’ovulazione qui).
- Rapporti la mattina presto
Secondo uno studio, il momento di massima forma degli spermatozoi sarebbe la mattina entro le 7:30.
A tale proposito potete consultare l’articolo Galeotta fu la primavera.
- Privilegiate determinate posizioni del kamasutra
È evidente che sia possibile concepire in qualsiasi posizione, perché si sa, ne basta solo uno.
Alcuni ginecologi, però, si sentono di consigliare alcune posizioni in particolare, le quali aumenterebbero le possibilità di riuscita: da dietro (donna a carponi e uomo dietro di lei), il missionario (donna sdraiata sulla schiena e uomo sopra) e sdraiati sul fianco (distesi di lato e uomo dietro).
Non bisognerebbe invece fare l’amore in piedi o “a candela”, poiché la risalita degli spermatozoi riusulterebbe più complicata (ma non impossibile!).
Mi auguro che questi 12 steps possano accompagnarvi nella ricerca, il più breve possibile, del vostro futuro bambino.
Lasciate ansia e stress fuori dalla camera da letto, o da qualsiasi altro luogo sceglierete per provarci, e enjoy!!!!
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo nei tuoi social e seguimi su Instagram @vitainblublog per restare sempre aggiornata/o :)