Questa volta ho deciso di rispondere ai vostri quesiti, interpellando proprio un professionista del settore.

Il dottore Andrea Biondo nasce a Palermo il 25 ottobre 1964. Studia medicina presso l’Università di Palermo e nel 1989 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e lode. Nello stesso anno ottiene l’abilitazione all’esercizio professionale di Medico Chirurgo.
Iscritto all’albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Palermo, svolge il tirocinio teorico e pratico per la Formazione specifica in medicina generale e si specializza in Ostetricia e Ginecologia, indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana presso la Scuola del Prof. Ettore Cittadini, con il massimo dei voti.
Dal 2007 è dottore di ricerca in fisiopatologia della riproduzione umana.
È stato molto disponibile e qui di seguito leggerete una serie di informazione che sicuramente saranno utilissime a molte di voi.
Quanti bambini ha fatto nascere fino a oggi?
Lavoro da 31 anni e credo di aver fatto nascere circa 7’000 bambini.

Ogni donna è in grado di partorire naturalmente o ci sono problematiche per le quali bisogna evitare?
Generalmente tutte le donne possono partorire naturalmente. È sconsigliato il parto spontaneo nella prima gravidanza se il bambino è in posizione podalica, se i gemelli sono più di due oppure se la placenta è posizionata davanti al bimbo (placenta previa).
A cosa servono le beta?
Le beta hcg sono un esame importante per diagnosticare la presenza della gravidanza e per monitorare la crescita.
È possibile essere incinta avendo avuto il ciclo?
Dopo aver avuto il ciclo non è possibile essere in gravidanza, sempre che si sia trattato di un vero ciclo, poiché talvolta si può trattare di perdite da impianto.
Qual è la maniera migliore di prepararsi al parto?
La maniera migliore di prepararsi al parto è quella di seguire un buon corso preparto che aiuta la donna gravida ad affrontare questa bella esperienza.
È possibile un parto naturale dopo un parto cesareo?
Un parto spontaneo dopo un cesareo è certamente possibile, soprattutto se sono passati più di 12 mesi ed ecograficamente l’utero appare integro.
Quanto tempo dopo il parto è possibile riprendere la propria vita sessuale?
Per riprendere la vita sessuale è semplicemente necessario che la donna si senta pronta. In genere occorre circa un mese e mezzo.
Cosa dice alle donne che hanno il terrore del parto?
Alle donne che hanno paura del parto ricordo che le nostre mamme hanno partorito tutte e che oggi con la possibilità di fare anestesia e parto indolore tutto è più semplice ed accettabile.
Il momento più bello che ha vissuto a livello professionale?
Il momento più bello della mia vita professionale lo vivo ogni volta che con le tecniche di fecondazione assistita riesco a realizzare il sogno di una coppia.
Mi auguro che abbiate trovato delle risposte esaustive alle vostre domande e vi ricordo che su Instagram potrete vivere ogni giorno delle belle emozioni con gli scatti pubblicati dal dottore Andrea Biondo (@andreabiondo_ginecologo).
ciao ti ho mandato una mail. l altro ieri perche mi è arrivato il ciclo..l hai ricevuta?
Ciao Elisa, no non l’ho ricevuta.
Prova a rimandarla.
Fammi sapere se non ti è arrivata, te l’ho appena rimandata