Valigia del bimbo per il mare: cosa mettere?

L’estate si avvicina e con essa anche le belle vacanze al mare o in montagna. Ogni mamma sa bene che dal momento in cui hai un bambino ogni spostamento assomiglierà al trasloco della regina Elisabetta&family in un altro Stato, ma se cercassimo di ridurre tutto ai minimi termini riusciremmo, secondo voi, a far star tutto il necessario in una valigia di dimensioni normali?

È una domanda difficile, lo so. Ci sono tanti fattori che entrano in gioco, quale l’età del bambino, il numero di giorni fuori casa, il tipo di vacanza e le paranoie di mamma e papà ahah. Ipotizziamo dunque di dover partire una settimana al mare, alloggiando in un hotel o in una casetta in affitto.

Finché il piccolo non è abbastanza grande da mangiare lo stesso cibo degli adulti, uno dei più grandi problemi è il momento dei pasti! Ho sentito di mamme che hanno voluto preparare ogni pasto in anticipo (aiuto!) ingegnandosi per riuscire a conservare tutto al meglio e portandosi dietro un’infinità di contenitori… Allora, a meno che non decidiate di partire in un posto isolato dalla civiltà, troverete le stesse cose anche spostandovi da casa, perciò relax! Se siete in un hotel è possibile chiedere anticipatamente le pappine che desiderate e queste verranno preparate per voi nei giorni scelti. Se invece avete una cucina a disposizione, fate una bella sposina all’inizio della settimana e poi pian piano preparate tutto ciò che serve. Se viaggiate in un’altra nazione, vi consiglio solo di assicurarvi che ci sia la stessa marca di latte in polvere anche là oppure di portarvelo.

7 giorni equivalgono più o meno a 50 pannolini e sapete quanto spazio occupano i pannolini in una valigia?? Dunque esclusi! Prendete il necessario per la prima giornata; anche quelli saranno inclusi nella spesina iniziale una volta giunti sul posto.

Il necessaire del bambino, invece, è d’obbligo! All’interno non devono mancare tutti i prodotti e strumenti che utilizzate quotidianamente o che potreste necessitare durante la vacanza. Noi, spostandoci spesso, ne abbiamo un secondo per Ian che prendiamo automaticamente quando andiamo da qualche parte e al suo interno abbiamo messo: cremina anti-irritazioni, crema idratante viso, crema per irritazioni del viso (ha una pelle molto sensibile.. da vero svizzero eheh), talco, pinzetta per caccole naso (ahah), termometro, supposte in caso di febbre, supposte omeopatiche per dolori della dentizione, cutipx, pompetta nasale, salviette umide per viso e mani, goccine Rescue e crema antizanzare. Non porto medicamenti particolari, poiché se dovesse esserci un problema le farmacie si trovano ovunque.

Che viaggiate in macchina, treno o aereo, il bambino avrà sempre il diritto di portare con se una borsa all’interno della quale potrete mettere anche tutti i liquidi di cui avete bisogno (da ricordare: anche in aereo!). Nella borsa del passeggino, dunque, mettiamo sempre dell’acqua, il latte (se viaggiamo la mattina o la sera), le varie polverine di cereali da aggiungere nel biberon, una scorta di pannolini per la giornata, salviette umide, occhiali da sole e un astuccino con all’interno l’arnica, la crema per il sole e la crema per il freddo.

A questo punto passiamo agli indumenti. La cosa più semplice, per evitare troppi eccessi, è prevedere già i possibili cambi del bambino. Per una settimana al mare io prenderei: 3 costumini, 1-2 cappellini, 1 asciugamano da spiaggia, un asciugamano con il cappuccio, 4 body smanicati (che magari non indosserà per il troppo caldo), 5-7 t-shirts, 3 magliette manica lunga leggere, 3 giacchettini, 5-7 calzoncini, 4 pantaloni lunghi, 3 pigiamini e sandaletti per il mare (oltre a quelli che porterà indossati). Considerando che in spiaggia potrà utilizzare più volte gli stessi indumenti, lavandoli velocemente la sera insieme ai costumi, cosa ne pensate? A tutto ciò aggiungo evidentemente tutti i suoi oggetti personali, quali ciucci, doudou, il suo cuscino, biberon e contenitore monodose per latte in polvere.

Questione crema solare: attenzione a non acquistare le creme solari per tutta la famiglia e poi farvele buttare sotto il naso in aeroporto! In aereo avrete sicuramente il permesso di portare quella per vostro figlio (informazioni importanti sui viaggi in aereo qui), ma sicuramente non vi lasceranno passare l’olio super abbronzante protezione 0 !! Quello sarà meglio comprarlo una volta sul posto…

Per Ian mi sono trovata molto bene con lo spray solare di La Roche Posay Anthelios bambini SPF50 (lo trovate qui) e l’anno scorso mi è durato per tutta la stagione estiva. Ian ha una carnagione davvero chiara, ma non si è mai bruciato o irritato. L’abbiamo riacquistato per quest’anno e speriamo di esserne di nuovo contenti a fine estate eheh.

Per quanto riguarda i giochi per il mare, bè, lì dipende da come decidete di spostarvi. In macchina potrete sicuramente riservare uno spazietto a un sacco con all’interno tutti i giochi del bimbo. Per chi invece si sposta in aereo diventa più complicato… il consiglio è di comprare secchiello e palette direttamente in spiaggia 😉

Rilassatevi! Delle bellissime vacanze vi aspettano e niente potrà rovinarvele! Non sarete ai bordi della banchisa in Antartide, perciò se avete dimenticato qualcosa o improvvisamente vi serve un medicamento o altro, niente panico! Il primo ipermercato o farmacia farà sicuramente al caso vostro.

Nel prossimo articolo vi parlerò anche di come organizzare le “Busy bags”, utilissime per i viaggi con bimbi più grandicelli 😉

Buona vacanza a tutti voi e divertiteviii 🙂

Se questo articolo vi è piaciuto, aiutatemi a crescere seguendomi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Lascia un commento