Voglio iniziare a portare, ma quale fascia scelgo?

di @micaela.cuoreacuore

Buona domenica carissima, come stai?
Continuiamo a parlare di supporti adatti a portare/Indossare i nostri bambini. Settimana scorsa ti ho raccontato un po’ delle caratteristiche dei supporti cosiddetti non strutturati, ossia le fasce, che possono essere elastiche, rigide o ring.

Oggi voglio parlarti di 3 tipologie di supporti che sono tendenzialmente noti per essere più semplici e immediati da indossare. Può essere anche vero, ma poi molto dipende da ognuna di noi; diciamo che danno sicuramente un tipo di avvolgenza molto diversa rispetto ad una fascia e ce ne si rende conto solo provando.

 Mei Tai
Questo è un supporto semi-strutturato di origine asiatica ed è formato da un corpo centrale dal quale partono due fasce superiori e una fascia ventrale. Non ci sono cinghie quindi è proprio una via di mezzo tra una fascia e un marsupio.
Inoltre, è simile al marsupio, ma non avendo alcun legaccio o cinghia risulta più leggero e
compatto. Provandolo posso dire che qui la vestibilità è molto simile a quella che si ha con una fascia, si sente bene il bimbo adosso al proprio corpo ed è molto morbido da indossare.

 Marsupio
Questo è probabilmente Il supporto portabebé più noto ma purtroppo esistono ancora in
commercio quelli non realmente ergonomici e che non rispettano quindi la fisiologica posizione del bambino. Basti pensare a quanti propongono di utilizzarli col bimbo fronte mondo – posizione assolutamente da evitare e mi riprometto di parlarne più ampiamente in un prossimo articolo. Detto ciò, il vero marsupio ergonomico è regolabile in tutto e per tutto ed ecco perché presenta parecchi ganci, spallacci e moschettoni. È rapido da legare ma va adattato al bambino prima di Inserirlo e questa può essere la parte più complicata quando si è inesperti.
Il consiglio è di usare Il marsupio non prima dei 3 mesi di vita del bimbo e meglio se si aspetta i 6 mesi circa, ma anche qui, come per quasi tutto quello che si riferisce al mondo del materno-infantile, dipende dalla singola diade.

 Onbuhimo
Torniamo in oriente e più precisamente in Giappone, dove troviamo questo tipo di supporto molto particolare e poco noto qui da noi. Si usa principalmente per portare sulla schiena bambini che abbiano già raggiunto un’apertura delle anche abbastanza ampia. È formato da un pannello centrale (come il Mei Tai) ma poi ha solo due fascioni superiori, quindi manca la fascia ventrale che può essere o meno sostituita da due anelli (In commercio ce ne sono anche senza, ad esempio il mio Lenny Lamb non li ha).
Questo supporto ancora non l’ho provato con Federico, solo con Olga – la bambola didattica – però posso dire che è compatto, da borsetta e si lega velocemente; credo sia adatto a donne incinta proprio perché non hai nulla che comprime la pancia e puoi facilmente portare in giro il primo figlio nei 9 mesi di attesa del secondo, questo sempre finché ce la si sente.
Appena lo provo con mio figlio ti saprò dire meglio come mi son trovata, perché con Olga è
comunque tutto diverso eheheh.

In questo articoletto ho deciso di essere chiara e concisa, ma se hai dubbi o domande non esitare a chiedermi ok?

Se questo articolo vi è piaciuto, aiutatemi a crescere seguendomi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Lascia un commento