Sesso in gravidanza

Il sesso rappresenta una fetta, per chi più e per chi meno, della vita di coppia. È un argomento che tante volte rimane un tabù, ma è fondamentale parlarne e confrontarsi con con altre coppie e il medico che vi segue.

Nei nove mesi della gravidanza il corpo della donna subisce molteplici cambiamenti, ma non è la sola cosa a trasformarsi… La coppia entra in una nuova dimensione, immaginandosi genitori da lì a pochi mesi, e sono tante le preoccupazioni che affliggono l’uno e l’altra. L’uomo molto spesso assiste impotente a tutto ciò che accade alla propria compagna e allo sbilanciamento di quel equilibrio che era stato creato fino a quel momento. Il peso delle responsabilità comincia a farsi sentire sempre di più e alcune donne non riescono a capire questa ansia da parte del loro compagno. Quello che fino a ieri era l’uomo perfetto, amorevole e appassionato, comincia a prendere le distanze fino a sembrare quasi assente.

Oltre tutto ciò, c’è da tenere in considerazione che spesso nel primo trimestre di gravidanza la donna è afflitta da nausee e molta stanchezza a causa delle oscillazioni ormonali, mentre in seguito la pancia comincia a crescere diventando ingombrante; tutto ciò, dunque, può rivelarsi un altro blocco per l’intimità della coppia!

Solitamente la donna dopo i 4-5 mesi di gravidanza riacquista energie e desidera sentirsi nuovamente sexy e attraente per il proprio compagno, ma chi di voi non ha mai sentito dire a un uomo, che non vuole avere rapporti sessuali perché ha paura di far male al bambino?? Ciò è assolutamente falso! Il piccolo è ben protetto dentro al suo sacco amniotico ed è impossibile schiacciarlo o infastidirlo. Al contrario, sembra gradisca molto la sensazione di benessere che prova la mamma (rilascio di endorfine). Bisogna dunque parlarne; il dialogo non deve mai mancare e se necessario farsi rassicurare dal proprio medico. A volte è fondamentale sentire le parole di un professionista a riguardo.

Nell’ultimo mese di gravidanza, inoltre, è anche consigliato avere molti rapporti sessuali, in modo da favorire l’inizio del travaglio. No, tranquilli, se lo fate durante la gravidanza non provocherete un parto prematuro!! Il liquido seminale contiene le prostaglandine che favoriscono le contrazioni, ma si tratta di una quantità talmente esigua, che in una gravidanza che procede normalmente non può causare alcuna conseguenza.

Le vere controindicazioni al sesso in gravidanza, si possono riassumere in questi punti:

  • minaccia d’aborto o parto prematuro
  • ipercontrattilità dell’utero
  • placenta previa (non sempre)
  • dilatazione del collo dell’utero prematura
  • rottura prematura del sacco amniotico
  • altri problemi fisici

È sempre bene chiedere il parare del ginecologo, perché solo lui saprà guidarvi al meglio in questo meraviglioso percorso. Se proprio la voglia non c’è da entrambe le parti, anche le coccole e le tenerezze hanno il loro perché 😉

Voi come avete vissuto l’intimità con il vostro partner in gravidanza?

Se questo articolo vi è piaciuto, aiutatemi a crescere seguendomi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Lascia un commento