Non è una delle prime preoccupazioni che abbiamo quando scopriamo di aspettare un bambino, ma prima o poi ogni neo genitore dovrà confrontarsi con questa nuova esperienza. In questo articoletto mi riferirò in particolare ai viaggi in macchina di almeno 2 ore.
Al giorno d’oggi esistono sistemi di sicurezza estremamente precisi ed è importante, come prima cosa, assicurarsi di installare correttamente l’ovetto/il seggiolino all’interno della vettura. In commercio troverete diverse categorie e dovete accertarvi che la prescelta corrisponda all’età e soprattutto al peso del vostro bambino.
Dopodiché ci si comincia a domandare “come farò a intrattenere il bambino per molte ore di viaggio?” e lì entrano in gioco i bisogni del piccolo, ma anche i punti di vista di ciascun genitore.
Solitamente un neonato (fino ai 6 mesi circa), dopo esser stato ben nutrito e pulito, tende ad addormentarsi dopo poco tempo dalla partenza e potrebbe dormire anche per diverse ore di fila. È però importante sapere che ogni 2 ore circa bisognerebbe prevedere una sosta in cui farlo cambiare di posizione e lasciarlo muoversi liberamente. Inoltre, non lasciare mai il bambino in auto da solo (nemmeno per pochi minuti!) poiché, ad esempio, la temperatura interna potrebbe raggiungere livelli elevati e il piccolo potrebbe disidratarsi molto velocemente (soprattutto in estate).
Per bambini un pochino più grandicelli, invece, bisogna organizzarsi in maniera più precisa. Nutritelo e cambiategli il pannolino e cercate di partire poco prima del momento del suo riposino. In questo modo, inizialmente si distrarrà guardando fuori dal finestrino o giocando e in seguito crollerà in un sonno profondo. Mio figlio per poter dormire necessita del ciuccio e del suo doudou; una volta in possesso di queste due cose, non lo si sente più. Se dovessimo mai dimenticarcele, saremo sicuramente obbligati a ritornare a prenderle!!
Se avete un figlio che non fa più i riposini durante il giorno oppure se il viaggio è di diverse ore, prevedete delle piccole attività: catena di vari giochini attaccata sul seggiolino, libro agganciato con il portaciuccio, musichette varie da canticchiare e da ultimo, ma non meno importante, il cibo!!! A volte fargli sgranocchiare un biscottino (a seconda dell’età e delle abitudini di vostro figlio) vi consentirà di guadagnare un pochino di tempo prezioso 😉 Assicuratevi, però, di dare dei piccoli pezzetti che non possano ostruirgli le vie aeree.
Alcuni genitori decidono anche di prevedere un piccolo schermo in cui far vedere un cartone animato durante il viaggio, ma in questo caso sta al buon senso di ogni famiglia scegliere se utilizzare questo metodo o meno. Personalmente non ritengo essere una maniera sana di distrarre i bambini, ma capisco anche che in determinate situazioni (bambini davvero agitati e necessità di fare viaggi molto lunghi) possa essere una delle soluzioni migliori. Ogni genitore sa sicuramente quale sia la miglior opzione per il proprio figlio.
Nell’ideale è chiaramente preferibile viaggiare sempre in due adulti, in modo che il guidatore non venga mai distratto e l’accompagnatore possa sedersi dietro e occuparsi delle necessità del bambino, ma purtroppo non sempre è possibile. Infine è necessario portare sempre una borsa con tutto l’occorrente per l’alimentazione (nel caso non venisse allattato al seno) e per il cambio del pannolino.
Voi quali tecniche avete utilizzato fino a oggi?
Se questo articolo vi è piaciuto seguitemi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!
Questo articolo è scritto molto bene e molto utile.
Se usi Facebook, Instagram, Twitter, puoi guadagnare 200 euro al giorno,
vai qui per i dettagli: https://bit.ly/EarnUpTo316dollarsDay
Baci! 🙂