Le coliche del neonato

Le coliche dei neonati nei loro primi mesi di vita sono fonte di grande preoccupazione per i genitori, che assistono al pianto inconsolabile dei propri bambini.

Teoricamente ci si trova davanti a una diagnosi di “coliche” se il bambino: piange per almeno 3 ore di fila, per almeno 3 giorni a settimana e per almeno 3 settimane. In caso contrario, non vengono identificate come vere coliche. Quel che è certo, però, è che anche se la regola del 3 non viene rispettata (spesso succede che il disturbo si manifesti in maniera più lieve), i genitori, vedendo il proprio piccolino soffrire, cercano a tutti i costi delle maniere per dargli sollievo.

Il mio bambino ha sofferto di coliche dalla nascita pur non piangendo molto, ma si contorceva dal male emettendo gemiti terribili soprattutto nel momento del pisolino o la nanna serale. Vederlo così mi faceva davvero male al cuore. Ho dunque provato le tecniche più in voga.

-Dieta: ho eliminato dalla mia alimentazione (lo allattavo al seno e al biberon) per qualche giorno latte e i suoi derivati, ma anche altri alimenti potenzialmente allergizzanti, come uova, pesce e frutta secca. Nessuna differenza.

-Massaggi: massaggiare la pancia in senso orario, per stimolare l’attività intestinale e l’evacuazione dei gas. Nessuna differenza.

-Preparare il biberon con tisana di finocchio al posto dell’acqua e aggiungerci i misurini di latte in polvere. Nessuna differenza.

-Probiotici: fargli assumere dei probiotici appositi per neonati. Nessuna differenza.

-Peluche con noccioli di ciliegia: sono dei pupazzini che possono essere scaldati al microonde in pochissimi secondi e rilasciano il calore gradualmente sul pancino del bambino. Si rilassava sul momento, ma si contorceva comunque.

-Posizionare il bebè sull’avambraccio: cullarlo e massaggiargli delicatamente la schiena con l’altra mano. Gli recava sicuramente un po’ di sollievo, ma niente di più.

-Marsupio: portare il bambino nel porta-bebè lasciandogli le gambine piegate verso la pancia. Ottimo; si rilassava e si addormentava dopo pochi minuti.

….E finalmente, dopo giorni di ricerche, mi imbatto su delle gocce naturali delle quali ho letto recensioni molto buone: Colimil!! Si tratta di un integratore alimentare con estratti di melissa, camomilla e lattobacilli in grado di regolare la motilità intestinale e l’eliminazione dei gas. Lo trovate QUI. Le coliche sono gradualmente diminuite fino a scomparire definitivamente dopo circa 2-3 settimane (mio figlio aveva poco più di 2 mesi).

È necessario informare sempre il Pediatra prima di somministrare un farmaco al neonato.

Voi come avete alleviato le coliche dei vostri piccolini?

Se questo articolo vi è piaciuto seguitemi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Lascia un commento