Concepire un maschio o una femmina?

Scegliere il sesso del nascituro: il sogno di ogni coppia! Ovviamente sappiamo che decidere il sesso a priori è impossibile, ma ciò che non tutti sanno è che esistono aspetti scientifici che condizionano il concepimento e in alcuni casi è possibile influenzarli, aumentando le possibilità (non la certezza!) di avere un maschio o una femmina.

È il papà il responsabile del sesso del futuro bebè, perciò se non siete soddisfatte prendetevela prima di tutto con il vostro compagno!! Scherzi a parte, dipende proprio dallo spermatozoo dell’uomo (X o Y) che andrà a fecondare l’ovulo (X); se ne arriva uno X il risultato sarà XX (femmina), se ne arriva uno Y il risultato sarà XY (maschio).

Gli spermatozoi X e quelli Y sono diversi tra loro; i primi sono più lenti, ma più resistenti, mentre i secondi sono più veloci, ma tendono a morire prima. Detto ciò, uno dei primi metodi per provare a scegliere il sesso del vostro futuro figlio è quello di programmare il giorno del rapporto. Facendo l’amore qualche giorno prima dell’ovulazione, gli spermatozoi lentini (femmine) avranno il tempo di raggiungere l’ovulo con calma e aspettare il momento giusto per fecondarlo, mentre se volete un maschietto è più opportuno provare a concepirlo il giorno stesso dell’ovulazione, in modo che i più veloci (maschi) arrivino prima. Non dimenticate, però, che per poter sopravvivere gli spermatozoi hanno bisogno di un muco cervicale favorevole (leggi articolo Il muco cervicale).

Un altro aspetto da prendere in considerazione è l’alimentazione della mamma, che influenza il PH vaginale. Se si vuole seguire una particolare dieta è necessario farla per circa 60 giorni prima del concepimento. Per avere un maschietto gli alimenti migliori sarebbero quelli ad alto contenuto di sodio, potassio, ferro, fosforo e zinco: tonno, arance, meloni, carote, spinaci, riso, banane, ecc. .

Gli spermatozoi femminili (X), invece, prediligono un muco più acido e meno penetrabile (prima dell’ovulazione). Bisognerebbe dunque consumare cibi ad alto contenuto di calcio, magnesio e rame: latte, formaggio, cavolo, yogourt, orzo, fagioli, funghi, piselli, albicocche, ecc. .

Purtroppo esistono molteplici variabili che possono incidere su queste “tecniche”, quali lo stess, lo stile di vita e l’ambiente stesso in cui si vive. Provarci non costa nulla e in ogni caso ciò che ogni genitore desidera davvero è che il proprio bambino sia sano.

Esistono inoltre delle credenze che hanno rilevato un’esattezza di circa il 93%, come il calendario cinese e le fasi lunari.

Incrociando l’età della mamma al momento del concepimento e il mese di concepimento, otterrete il sesso del futuro bambino.

Le fasi lunari, invece, influenzano le maree e secondo alcuni studi potrebbero influenzare anche la scelta tra maschio e femmina; la luna crescente favorisce la nascita di una femmina, mentre la luna calante di un maschio. In questo caso non esiste alcuna garanzia scientifica.

Fasi lunari 2019

Chi ha già verificato l’efficacia di questi metodi?

Se questo articolo vi è piaciuto seguitemi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Stefania

    Salve, vorrei condividere la mia esperienza. Mi sono rivolta alla clinica Ucraina del prof Fescov nella città da Kharkiv. Sono soddisfatta dei trattamenti eseguiti (FIVET + genomica umana), personale eccellente, grazie a loro oggi tra le mie braccia coccolo il mio piccolo diamantini di nome Michele. ❤️ Allego il sito caso mai può essere interessante a qualcuno! https://maternita-surrogata-centro.it/servizi-di-genomica-umana.php

    1. Vitainblu

      Certamente, grazie!!! 🙂

Lascia un commento