Il muco cervicale

Facciamo un po’ di chiarezza sul muco cervicale.

Il muco cervicale è una secrezione prodotta all’interno della vagina (dalla cervice), principalmente per fare da barriera ad agenti esterni e infezioni. Esso si trasforma durante il ciclo mestruale di una donna e, osservandolo, sarà possibile individuare più facilmente il periodo più fertile.

La produzione e l’aspetto del muco è determinato dagli ormoni che la donna ha in circolo: estrogeni e progesterone. Per osservarlo è sufficiente prestare attenzione alla carta igienica o agli slip quando ci si reca alla toilette. Sono del tutto sconsigliate altre tecniche di “raccolta muco”.

Prima dell’ovulazione: nei primi giorni del ciclo la donna ha le mestruazioni. Dopodiché il muco apparirà molto denso, giallino o marroncino. Ce ne sarà davvero poco ed è anche possibile che non lo vediate.

Periodo fertile: quando ci si comincia ad avvicinare all’ovulazione, la donna sentirà spesso una sensazione di bagnato e comincerà a trovare del muco sulla carta igienica di un colore più chiaro, tendente al bianco perla. Finché sarà denso gli spermatozoi non potranno sopravviverci a lungo, bisogna dunque aspettare che diventi trasparente e molto filante. L’albume dell’uovo crudo è a mio avviso il paragone più azzeccato; se ne prendete un po’ tra indice e pollice potrete verificarne l’elasticità.

Ci sono donne che hanno muco fertile per 1 giorno, altre che lo vedono per 3 o 4 giorni e altre ancora che non ne vedono affatto. Cercate di essere più attente ai cambiamenti del vostro corpo e anche se la quantità sarà minima sono sicura che riuscirete a riconoscerlo.

Ovulazione: il giorno dell’ovulazione il muco scompare. Avvertirete una secchezza improvvisa. Ciò non significa che i giochi sono finiti, poiché per circa 24 ore dopo l’ovulazione l’ovulo resta disponibile a essere fecondato (vedi articolo Non riesco a rimanere incinta).

Dopo il periodo fertile: generalmente il muco cervicale torna a essere giallino e denso, ma in realtà nella parte finale del ciclo non esistono vere e proprie regole.

Un trucchetto per aumentare il muco cervicale, e quindi ottimizzare le chances di individuare i giorni propizi al concepimento, è quello di bere del succo di pompelmo 100% (senza zuccheri aggiunti) dall’ultimo giorno di mestruazioni fino a ovulazione avvenuta.

Tutto chiaro? Non esitate a pormi tutte le vostre domande.

Se questo articolo vi è piaciuto seguitemi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Lascia un commento