Aiutare il concepimento-SUCCO DI POMPELMO

Il pompelmo è un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. È ricco di vitamina C, bioflavonoidi, fibre e, cosa che non guasta per chi fa attenzione alla linea, povero di calorie; già solo sentirne l’odore, ridurrebbe la sensazione di fame.

Tra i benefici che apporterebbe al nostro corpo troviamo un aiuto a proteggerci dal cancro e dalle malattie cardiovascolari e un valido alleato contro l’affaticamento, febbre, influenza, eccesso di acidità, stipsi e tanto altro…

Non a tutti piace, a causa del suo gusto dolce-amaro, ma chi è in cerca di una gravidanza dovrebbe conoscere gli impatti positivi che potrebbe avere sul concepimento. È proprio l’acidità di questo frutto a essere in grado di aumentare il muco cervicale, permettendo essenzialmente due situazioni fondamentali:

  1. Un’osservazione ottimale del muco cervicale (leggi anche Il muco cervicale per capire come osservarlo e quando prevedere i rapporti)
  2. L’aumento del tempo di sopravvivenza degli spermatozoi

È sufficiente bere 1-2 bicchieri di succo di pompelmo al giorno (100%, senza zuccheri aggiunti!) fino a ovulazione accertata e la maggior parte delle donne noterà fin dal primo mese un muco cervicale più abbondante e visibile.

Attenzione però! Naturale non significa innocuo e anche il succo di pompelmo ha le sue controindicazioni. Nel caso assumiate dei medicinali è necessario informarsi adeguatamente! Infatti, alcune sostanze contenute nei pompelmi, come la naringina, possono interagire negativamente con diversi farmaci compromettendone l’efficacia. Non rischiate e chiedete sempre prima di cominciare a berlo regolarmente.

Augurandovi di ricavarne presto i migliori benefici, vi lascio con una piccola curiosità: il nootkatone contenuto in questo agrume è in grado di agire da repellente contro zanzare, zecche, cimici e pidocchi! Prossimamente su Instagram e Facebook vi mostrerò come preparare un anti-zanzare naturale proprio con questo frutto…

Se questo articolo vi è piaciuto, aiutatemi a crescere seguendomi su Instagram @vitainblublog e Facebook Vitainblu :) Grazie!!

Lascia un commento